GEMELLAGGIO TRA CITTÀ TURCHIA-UE - II (GEMELLAGGIO PER UN FUTURO VERDE)
PROGRAMMA DI SOVVENZIONI (TTGS-II)

URBANIZZAZIONE VERDE MANISA-PINETO 2050

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea. In conformità al contratto firmato con l’Unità Centrale delle Finanze e delle Aste del Ministero del Tesoro e delle Finanze della Turchia, le attività del progetto sono gestite dalla Presidenza di Coordinamento degli Investimenti e Monitoraggio del Governatorato di Manisa. Il team e la gestione del progetto sono svolti dall’Ufficio dell’UE e delle Relazioni Esterne del Governatorato di Manisa.

L’obiettivo è rafforzare il dialogo tra le amministrazioni locali turche e dell’UE per azioni climatiche e ambientali e aumentare le capacità delle amministrazioni locali. Si tratta di creare strutture sostenibili per promuovere lo scambio reciproco tra le amministrazioni locali turche e dei paesi dell’UE su temi ambientali e climatici attraverso progetti di gemellaggio tra città.

I partner sono l’Università della Tessaglia (Grecia), il Comune di Pineto (Italia) e l’Associazione per lo Sviluppo e la Crescita di Manisa.

Data di inizio del Progetto: 01.11.2023

Durata del Progetto: 12 mesi.

Il personale delle organizzazioni partner, gli stakeholder che hanno firmato contratti per il progetto, gli studenti delle scuole primarie e secondarie, le ONG che lavorano nei settori dell’Ambiente e del Clima, le istituzioni che sviluppano contenuti e metodi su Clima e Ambiente e la popolazione locale di Manisa, Tessaglia e Pineto.

Grazie al workshop online, diverse organizzazioni saranno in grado di collaborare anche al di fuori del progetto. Il codice del software creato dal progetto sarà condiviso con i partner per essere utilizzato nelle proprie comunità locali anche dopo la conclusione del progetto. Gli scenari creati per i bambini saranno condivisi con il Direttorato Provinciale dell’Istruzione per essere utilizzati come materiale didattico. Il progetto opera con lo slogan “i giovani di oggi sono il futuro di domani”, per instillare consapevolezza su un futuro verde nei bambini di oggi affinché diventino adulti consapevoli di domani.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

Il nostro progetto è strutturato su 14 attività principali. Di queste attività, 12 sono attività di implementazione. Queste attività produrranno 12 risultati direttamente correlati all’impatto, ai risultati e alle priorità del progetto.

Organizzazione di un Workshop Internazionale
Sviluppo del Software per il Sistema di Monitoraggio delle Emissioni di Carbonio
Sviluppo e implementazione di un modello di collaborazione tra Settore Pubblico e ONG
Sviluppo di applicazioni di realtà virtuale basate sui feedback ricevuti dalle scuole primarie
Creazione di un portale web per la pubblicazione open source di tutti i risultati
Verificato da MonsterInsights